- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF: TETTI BIANCHI PER CASE FRESCHE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 34.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 35.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 36.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 37.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 38.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 39.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 40.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 41.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 42.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 43.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 44.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 45.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 46.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 47.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 48.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 49.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 50.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 51.COCCIOPESTO. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 52.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 53.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 54.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 55.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 56.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 57.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 58.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 59.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 60.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 61.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 62.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 63.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 64.TINTE A CALCE: CAMPIONATURE E PALETTE
- 65.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 66.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 67.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 68.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 69.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 70.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 71.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 72.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 73.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 74.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 75.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 76.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 77.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 78.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 79.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 80.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 81.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 82.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 83.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 84.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 85.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 86.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 87.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 88.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 89.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 91.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 92.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 93.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 94.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 95.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 96.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 97.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 98.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 99.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 100.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 101.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 102.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 103.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 104.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 105.CALCE + CANAPA. FAI UN PIENO DI VIRTÙ
- 106.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 107.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 108.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 109.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 110.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 111.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 112.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 113.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 114.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 115.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 116.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 117.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 118.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 119.BOLOGNA | VASO IN TADELAKT
- 120.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 121.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 122.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 123.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 124.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 125.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 126.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 127.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 128.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 129.BOLOGNA | TADELAKT
- 130.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 131.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 132.PANAREA | TADELAKT
- 133.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 134.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 135.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 136.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 137.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 138.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 139.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 140.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 141.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 142.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 143.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 144.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 145.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 146.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 147.CANNAPALUSTRE – ISOLAMENTO NATURALE
- 148.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 149.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 150.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 151.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 152.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 153.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 154.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 155.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 156.POTS | CALCELATTE PER VASI IN TERRACOTTA
- 157.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 158.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 159.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 160.MODENA | BAGNO IN TADELAKT
- 161.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 162.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 163.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 164.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 165.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 166.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 167.LA TUSCIA | CHIANTI | TADELAKT
- 168.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 169.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 170.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 6-7 FEBBRAIO 2024 // SOLD OUT
- 171.SOLD OUT // CORSO | «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 15 APRILE e 13 MAGGIO 2023 @BAUMHAUS
- 172.GRASSELLO DI CALCE CANDOR. SVELIAMO IL SEGRETO DELLA SUA UNICITÀ
- 173.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «LA CALCE A COLORI» | 27 APRILE 2023
- 174.CAPPOTTO CALCECANAPA®: I SEGRETI DELLA POSA
- 175.STORIE DI CALCE#34: IL RACCONTO DI OTTAVIANO
- 176.IL RIAD, LA CASA DEL TADELAKT
- 177.SHOWROOM APERTO | «PRODOTTI E SISTEMI IN CALCECANAPA» | 25 MAGGIO 2023
- 178.SHOWROOM APERTO | TINTE A CALCE: LE RICETTE DELLA TRADIZIONE | 13 GIUGNO 2023
- 179.CORSO | «REALIZZAZIONE CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 29 GIUGNO 2023
- 180.PITTURE A CALCE: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
- 181.PERCHÈ CALCECANAPA FA BENE ALL’AMBIENTE
- 182.EVENTO | CALCE IDRAULICA E CALCE AEREA: CONOSCI LA DIFFERENZA? | 26 OTTOBRE 2023
- 183.FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
- 184.CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
- 185.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI – II EDIZIONE | 15-16 NOVEMBRE 2023
- 186.PROVINCIA DI PRATO | BAGNI IN TADELAKT
- 187.LUXURY VILLA | CHIANTI | TADELAKT
- 188.TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
- 189.BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
- 190.TADELAKT, ECOLOGICO PER ECCELLENZA
- 191.10 COSE DA SAPERE SUL COCCIOPESTO
- 192.LA TRASFORMAZIONE DELLE CASE COLONICHE – TESI DI CRISTINA BARREIRO GUILLÉN
- 193.HELLO SPRING | 20% DI SCONTO SU CALCELATTE | 18-21 APRILE
- 194.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 195.Il CICLO DELLA CALCE. ESEMPIO VIRTUOSO DI ECONOMIA CIRCOLARE
- 196.STORIE DI CALCE#35: IL RACCONTO DI ANDREA
- 197.LA CALCE: STORIA DI UN MATERIALE MILLENARIO
- 198.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 199.VILLAGGIO DI GHESC. PIETRA, CALCE E LEGNO
- 200.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE | 20-21 MARZO 2025
- 201.PASTELLONE… MON AMOUR
- 202.STORIE DI CALCE#36: IL RACCONTO DI VINCENT E MADDALENA
- 203.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 204.PERCHÈ E COME IMBIANCARE A CALCE I TRONCHI D’ALBERO
- 205.BOLOGNA | TADELAKT ALL’OMBRA DELLE DUE TORRI
- 206.BOLOGNA | CEMENTINE & TADELAKT
- 207.CINGOLI | BAGNO IN TADELAKT e PAVIMENTI IN PASTELLONE
- 208.STORIE DI CALCE#37: IL RACCONTO DI LUCA
- 209.USA. IL NUOVO PRESIDENTE AVRÀ COMUNQUE UN PROBLEMA… IMBIANCARE CASA
- 210.CALCE ILLUMINATA | LAMPADE IN CALCE E PAGLIA
- 211.CALCE VIVA E MESCOLAMENTO A CALDO. È COSì CHE SI COSTRUIVA ROMA 2000 ANNI FA?
- 212.ROSSO. VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA DI UN COLORE
- 213.PENNABILLI | BAGNO IN TADELAKT
- 214.STORIE DI CALCE #38: IL RACCONTO DI MARIO
- 215.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 216.10 COSE DA SAPERE SU CALCECANAPA
- 217.MOSTRA | Tariffa estiva (trattato semplice sulla siccità) | Giuseppe De Mattia
- 218.TICINO | BAGNO IN TADELAKT
- 219.IL RESTAURO DEL CORTILE DELLA PIGNA: IL SEGRETO È NEL GRASSELLO DI CALCE
- 220.PRESENTAZIONE LIBRO | “Lo stuccatore” di Giorgio Berto
- 221.MILANO | BAGNO IN TADELAKT
- 222.STORIE DI CALCE #39: IL RACCONTO DI PAOLO
CAPPOTTO CALCECANAPA®:
I SEGRETI DELLA POSA
Le fasi principali della posa di Calcecanapa® Cappotto: sistema di isolamento termo-acustico con pannelli in fibra di canapa per pareti interne e esterne, ideale su qualsiasi tipo di supporto.
Scopriamole insieme!
I materiali
- CALCECANAPA® PAN80/100 >> Pannello isolante ideale per la realizzazione di cappotti esterni ed interni, caratterizzati da un eccellente valore di conducibilità termica ed elevata traspirabilità.
- CALCECANAPA® PAN GLUE >> Adesivo rasante specifico per l’incollaggio e la successiva rasatura di pannelli in fibra di canapa a base di Calce Idraulica Naturale NHL5.
- CALCECANAPA® PAN TEX >> Rete in fibra di vetro antidemagliante e alcaliresistente, con elevata resistenza alla trazione, esente da plastificanti.
- CALCECANAPA® INTONACHINO >> Prodotto in pasta a base di silicato di potassio e inerti di origine minerale. In alternativa è possibile utilizzare Calcecanapa® Intonachino Grosso in combinazione a trattamento protettivo idrorepellente. Per gli interni, si consiglia Calcecanapa® Intonachino Fine.
Gli strumenti
Le fasi della posa

1. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Calcecanapa® Cappotto può essere applicato in interno ed esterno, su mattoni in laterizio, blocchi di calcestruzzo, elementi in pietra, pareti in xlam. Le superfici del supporto devono essere pulite e coese, in caso contrario si dovrà procedere alla rimozione di polvere e sporco, parti sfarinanti e in distacco, ecc. Prima di procedere con la posa dei pannelli, è necessario che il supporto sia perfettamente asciutto.

2. BASE DI PARTENZA
Il sistema Calcecanapa® Cappotto prevede una zoccolatura di 20-30 cm di altezza dal piano di calpestio per non esporre i pannelli in fibra di canapa a umidità di risalita e spruzzi d’acqua; si realizza con pannelli idrorepellenti (tipo vetro cellulare o cemento cellulare). Per ottenere allineamento e ulteriore barriera all’umidità, è consigliabile inserire un profilo di partenza in alluminio nel contatto tra la base di partenza e il pannello isolante in fibra di canapa.


3. INCOLLAGGIO PANNELLI
La prima fila di pannelli deve essere posizionata adagiando le lastre sui profili di partenza, assicurandosi che siano appoggiati saldamente sul bordo anteriore del profilo. Se il supporto è complanare si applica la malta su tutta la superficie della lastra, mentre se presenta irregolarità diffuse, si applica parzialmente garantendo comunque una superficie minima di incollaggio pari al 40%. È importante in ogni caso assicurarsi che tra pannello isolante e supporto non passi aria.
Tutti i pannelli devono essere posati in orizzontale, con i giunti di testa sfalsati in senso verticale e ancorati alle superfici di facciata mediante stesura di Calcecanapa® Pan Glue. Per ottenere angoli esterni precisi è possibile incollare un pannello isolante con un aggetto adeguato e poi posare l’altro pannello, appoggiandolo al primo. L’incollaggio in corrispondenza degli angoli deve essere alternato, per ottenere una corretta ammorsatura. Non devono esservi fughe visibili; in caso contrario, vanno riempite con strisce di isolante in fibra di canapa. La malta adesiva non deve mai essere presente nelle fughe tra i pannelli.
In corrispondenza di imbotti di finestre e porte (spallette, voltini) i pannelli isolanti sulla superficie della facciata devono sporgere oltre il bordo grezzo dell’apertura in modo tale che, dopo aver atteso l’indurimento del collante, si possano applicare a pressione le fasce di altro materiale isolante (si consiglia celenit, aereogel, ecc) di raccordo al serramento. In seguito si taglia l’eccesso dai pannelli, in modo tale che risultino a filo con le fasce.


4. FISSAGGIO CON TASSELLI
I pannelli isolanti devono essere fissati con tasselli con vite in acciaio preferibilmente ad avvitamento, specifici per sistemi a cappotto (tipo Fischer FIF-CS 8/80), con lunghezza di 5-7 cm in più rispetto allo spessore del pannello. L’ancoraggio deve avvenire nella parte sana del supporto murario quando l’adesivo Calcecanapa® Panglue è completamente asciutto.
Il numero di tasselli dipende dal carico del vento che agisce sull’edificio: nel caso di edifici fino a 2 piani sono sufficienti 6 tasselli/mq, ovvero 3 tasselli per pannello da 800 x 600 mm posti nei fori di fabbrica a circa 10 cm dal bordo. Il numero di tasselli può variare a seconda del tipo di supporto, dell’altezza e della zona dell’edificio: si consiglia di aumentare il numero dei tasselli nelle zone perimetrali e per edifici con più di 2 piani, pre-forando i pannelli attraverso punta conica da trapano (Calcecanapa® Conical Tip) laddove non sono presenti i fori.
Per ottenere una maggiore omogeneità superficiale, creare delle cavità nel pannello mediante fresa a tazza per cappotto liscia (tipo ejotherm® STR-tool 2GE) o tagli manuali, inserire il tassello e successivamente coprire con il materiale asportato.


5. RASATURA ARMATA DEI PANNELLI
La rasatura armata prevede tre fasi:
- Applicare un primo strato di Calcecanapa® Pan Glue con spatola dentata con dentatura di 7,5×7,5 mm. Mantenere la spatola a 45 °C rispetto al supporto in modo tale da ottenere una rasatura di 0,5 cm di spessore. Al termine della prima mano attendere almeno 24 ore per garantire la perfetta asciugatura.
- A completa asciugatura applicare un secondo strato di Calcecanapa® Panglue con spatola liscia in acciaio a coprire i vuoti lasciati dalla prima mano. A malta ancora fresca, applicare la rete in fibra di vetro Calcecanapa® Pan Tex da 150 gr/m2 di dimensione 4×5 mm. La sovrapposizione della rete dovrà essere di almeno 10 cm sia in verticale che orizzontale. Al termine della prima mano attendere almeno 24 ore per garantire la perfetta asciugatura.
- A completa asciugatura, applicare su angoli esterni e spigoli di davanzali, contorni finestre e sottogronda, paraspigoli con rete in fibra di vetro sovrapposta al Pan Tex di almeno 10 cm (non usare profili zincati o in ferro verniciato). Contestualmente applicare il terzo strato di Calcecanapa® Pan Glue di circa 0,3 cm a lama dritta a copertura definitiva della rete per ottenere una perfetta planarità. Prima del completo essiccamento è consigliabile lisciare con frattazzo, con utensile di spugna o di plastica.

6. APPLICAZIONE INTONACHINO
L’applicazione dell’Intonachino va eseguita quando la rasatura armata è completamente asciutta, dopo circa 3 settimane in condizioni standard (20°C e 65% U.R.).
In esterno si applicare Calcecanapa® Intonachino ai Silicati con spatola in acciaio su tutta la superficie e spianare a filo del granulo. Subito dopo, a fresco, lisciare con una cazzuola di plastica, con un frattazzo o con un rullo in spugna gialla: la scelta dell’attrezzo influisce sull’aspetto e il profilo di rugosità finale. In alternativa, si può utilizzare Calcecanapa® Intonachino Grosso e, completamente asciutto, applicare un trattamento idrorepellente a spruzzo o a pennello.
In interno si realizza la finitura con Calcecanapa® Intonachino Fine oppure Calcecanapa® Finitura. Le superfici continue vanno lavorate sempre dallo stesso operatore, onde evitare scostamenti a causa delle differenti manualità. I prodotti a calce e ai silicati in particolari condizioni atmosferiche è possibile che diano luogo ad ombreggiature.