- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF: TETTI BIANCHI PER CASE FRESCHE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 34.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 35.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 36.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 37.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 38.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 39.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 40.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 41.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 42.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 43.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 44.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 45.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 46.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 47.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 48.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 49.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 50.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 51.COCCIOPESTO. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 52.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 53.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 54.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 55.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 56.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 57.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 58.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 59.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 60.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 61.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 62.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 63.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 64.CAMPIONATURE CALCELATTE
- 65.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 66.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 67.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 68.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 69.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 70.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 71.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 72.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 73.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 74.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 75.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 76.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 77.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 78.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 79.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 80.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 81.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 82.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 83.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 84.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 85.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 86.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 87.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 88.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 89.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 91.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 92.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 93.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 94.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 95.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 96.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 97.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 98.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 99.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 100.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 101.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 102.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 103.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 104.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 105.CALCE + CANAPA. FAI UN PIENO DI VIRTÙ
- 106.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 107.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 108.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 109.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 110.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 111.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 112.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 113.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 114.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 115.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 116.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 117.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 118.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 119.BOLOGNA | VASO IN TADELAKT
- 120.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 121.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 122.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 123.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 124.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 125.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 126.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 127.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 128.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 129.BOLOGNA | TADELAKT
- 130.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 131.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 132.PANAREA | TADELAKT
- 133.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 134.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 135.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 136.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 137.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 138.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 139.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 140.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 141.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 142.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 143.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 144.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 145.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 146.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 147.CANNAPALUSTRE – ISOLAMENTO NATURALE
- 148.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 149.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 150.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 151.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 152.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 153.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 154.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 155.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 156.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 157.POTS | CALCELATTE PER VASI IN TERRACOTTA
- 158.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 159.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 160.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 161.MODENA | BAGNO IN TADELAKT
- 162.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 163.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 164.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 165.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 166.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 167.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 168.LA TUSCIA | CHIANTI | TADELAKT
- 169.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 170.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 171.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 6-7 FEBBRAIO 2024 // SOLD OUT
- 172.SOLD OUT // CORSO | «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 15 APRILE e 13 MAGGIO 2023 @BAUMHAUS
- 173.GRASSELLO DI CALCE CANDOR. SVELIAMO IL SEGRETO DELLA SUA UNICITÀ
- 174.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «LA CALCE A COLORI» | 27 APRILE 2023
- 175.CAPPOTTO CALCECANAPA®: I SEGRETI DELLA POSA
- 176.STORIE DI CALCE#34: IL RACCONTO DI OTTAVIANO
- 177.IL RIAD, LA CASA DEL TADELAKT
- 178.SHOWROOM APERTO | «PRODOTTI E SISTEMI IN CALCECANAPA» | 25 MAGGIO 2023
- 179.SHOWROOM APERTO | TINTE A CALCE: LE RICETTE DELLA TRADIZIONE | 13 GIUGNO 2023
- 180.CORSO | «REALIZZAZIONE CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 29 GIUGNO 2023
- 181.PITTURE A CALCE: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
- 182.PERCHÈ CALCECANAPA FA BENE ALL’AMBIENTE
- 183.EVENTO | CALCE IDRAULICA E CALCE AEREA: CONOSCI LA DIFFERENZA? | 26 OTTOBRE 2023
- 184.FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
- 185.CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
- 186.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI – II EDIZIONE | 15-16 NOVEMBRE 2023
- 187.PROVINCIA DI PRATO | BAGNI IN TADELAKT
- 188.LUXURY VILLA | CHIANTI | TADELAKT
- 189.TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
- 190.BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
- 191.TADELAKT, ECOLOGICO PER ECCELLENZA
- 192.10 COSE DA SAPERE SUL COCCIOPESTO
- 193.LA TRASFORMAZIONE DELLE CASE COLONICHE – TESI DI CRISTINA BARREIRO GUILLÉN
- 194.HELLO SPRING | 20% DI SCONTO SU CALCELATTE | 18-21 APRILE
- 195.PRIMO ACQUISTO CALCELATTE? PER TE UNO SCONTO DEL 10%
- 196.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 197.Il CICLO DELLA CALCE. ESEMPIO VIRTUOSO DI ECONOMIA CIRCOLARE
- 198.STORIE DI CALCE#35: IL RACCONTO DI ANDREA
- 199.LA CALCE: STORIA DI UN MATERIALE MILLENARIO
- 200.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 201.VILLAGGIO DI GHESC. PIETRA, CALCE E LEGNO
- 202.CORSO | LE SUPERFICI CONTINUE A CALCE: PASTELLONE E COCCIOPESTO | 17-18 OTTOBRE 2024
- 203.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 20-21 FEBBRAIO 2025
- 204.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE | 20-21 MARZO 2025
- 205.PASTELLONE… MON AMOUR
- 206.STORIE DI CALCE#36: IL RACCONTO DI VINCENT E MADDALENA
- 207.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 208.PERCHÈ E COME IMBIANCARE A CALCE I TRONCHI D’ALBERO
- 209.CORSO | CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA | 22 OTTOBRE 2024
- 210.BOLOGNA | TADELAKT ALL’OMBRA DELLE DUE TORRI
- 211.BOLOGNA | CEMENTINE & TADELAKT
- 212.CHIUSURA PER FESTE NATALIZIE – 21/12/24 -> 06/01/25
- 213.CINGOLI | BAGNO IN TADELAKT e PAVIMENTI IN PASTELLONE
- 214.STORIE DI CALCE#37: IL RACCONTO DI LUCA
- 215.IL NUOVO PRESIDENTE AVRÀ UN PROBLEMA… IMBIANCARE CASA!
- 216.CALCE ILLUMINATA | LAMPADE IN CALCE E PAGLIA
- 217.CALCE VIVA E MESCOLAMENTO A CALDO. È COSì CHE SI COSTRUIVA ROMA PIÚ DI 2000 ANNI FA
- 218.IL ROSSO: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA DI UN COLORE
- 219.PENNABILLI | BAGNO IN TADELAKT
- 220.STORIE DI CALCE #38: IL RACCONTO DI MARIO
- 221.BUONE FESTE DA CALCELATTE
- 222.PROMO CALCELATTE: L’ANNO CHE VERRÀ
STORIE DI CALCE#14
INTERVISTA ALLA CALCE
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.
In questo appuntamento abbiamo intervistato lei…la calce! Un legante noto da millenni, le prime testimonianze risalgono addirittura alla preistoria, oggi riscoperto grazie alla bioedilizia e al sempre più diffuso utilizzo di materiali naturali nel settore delle costruzioni.
Buona lettura!
Quando sei nata?
Milioni di anni fa 🙂 Essendo figlia del calcare, che si trova in natura, posso dire di essere nata con il mondo. La mia scoperta come materiale da costruzione risale invece all’epoca preistorica, quando i primi uomini osservarono che alcune pietre dei loro focolai, a contatto con il fuoco e poi con l’acqua, formavano una materia capace di far presa con altri materiali da costruzione e indurire mantenendoli legati.
Il mio “esordio” nell’ambito edilizio è del 7.000 a. C.: a quella data si fa risalire il più antico manufatto conosciuto a base di calce, un calcestruzzo usato in una pavimentazione in Israele. Se non ricordo male (scusate, sono passati millenni!) furono i Fenici a scoprire per primi le mie caratteristiche come legante idraulico, capace di far presa ed indurire anche in ambiente subacqueo: gli storici ritengono che utilizzassero malte preparate mescolando calce aerea (in grado di fare presa solo a contatto con l’aria) e sabbia vulcanica delle Isole Cicladi, situate nel Mar Egeo. In questo modo, si otteneva un materiale dotato di una grande resistenza, tanto all’acqua dolce quanto a quella marina. A Gerusalemme sono state rinvenute alcune cisterne per acqua intonacate con malte idrauliche, risalenti al regno di Salomone (X Sec. a.C.), molto probabilmente realizzate da operai fenici. Questa tecnica è la stessa su cui si basa il Tadelakt, impiegato in Marocco come rivestimento di cisterne e acquedotti.
Quando sei diventata grande?
Sono stata “cresciuta” dai Greci che hanno utilizzato ampiamente i leganti a base di calce, tramandando la conoscenza sulla produzione e sull’impiego agli Etruschi e ai Romani. In particolare, questi ultimi migliorarono notevolmente la tecnica di produzione della calce aerea, che consisteva nel selezionare pietre calcaree che raggiungessero un certo livello di qualità: il risultato era una calce viva, che veniva poi spenta molto accuratamente e mescolata con sabbia pulita.
I costruttori Romani conoscevano solo la calce aerea, mentre ignoravano la calce idraulica. Erano tuttavia in grado di ottenere malte idrauliche, aggiungendo all’impasto la pozzolana e, seguendo l’esempio dei Fenici, utilizzarono principalmente depositi vulcanici rossi o purpurei provenienti dalla baia di Napoli. La terra di qualità migliore veniva estratta nelle vicinanze di Pozzuoli: per questo motivo il materiale fu chiamato pozzolana (dal latino pulvis puteolana). I Romani sfruttarono anche depositi di pozzolana naturale già noti ai Greci, sull’isola di Santos, oppure altre terre vulcaniche provenienti dall’isola di Thera e dalla Germania meridionale. Il principale legante utilizzato nel periodo Romano era il cosiddetto calcestruzzo: si tratta di una malta ottenuta mescolando grassello di calce, sabbie, cocciopesto, pozzolana, cocci di mattone cotto. Se la terra vulcanica non era disponibile utilizzavano tegole, mattoni o terraglie cotte, frantumate o macinate: gli effetti idraulici erano molto simili. Questa pratica era già nota presso la Civiltà Minoica di Creta (circa 1700 a.C.) ed è probabilmente più antica in confronto all’impiego di materiali di origine vulcanica.
E quando sei diventata famosa?
Sicuramente grazie ai Romani! Le conoscenze tecniche che avevano sviluppato nell’utilizzarmi come materiale da costruzione conobbero una grande diffusione grazie al trattato De architectura, pubblicato intorno al 13 a.C. dall’architetto e ingegnere Marco Vitruvio Pollione. Tale opera costituisce una fonte di informazioni estremamente dettagliata sulle modalità di costruzione romane ed è considerata, di fatto, il primo esempio al mondo di normativa industriale. Nel capitolo V, Vitruvio dà testimonianza di una conoscenza necessariamente empirica (basata solo sull’esperienza personale), ma certamente valida. Le conoscenze dei Romani sulla preparazione delle malte si estesero così fin nelle Regioni più lontane dell’Impero: ne è un valido esempio la qualità delle murature scoperte in Inghilterra, che è uguale a quella di analoghe strutture trovate a Roma.
Cosa è successo dopo la caduta dell’Impero Romano?
Dopo la caduta dell’Impero, molte delle capacità produttive conosciute fino ad allora andarono perdute, ma nessuno smise di produrmi e utilizzarmi.
Durante il MedioEvo si ritornò quasi ovunque alla fornace di campagna, di tipo verticale, priva di rivestimento in mattoni: il risultato era una grande quantità di incotto, ovvero pietra non calcinata. In questo periodo, ammetto, si verificò un graduale declino del livello qualitativo negli impasti a base di calce usati in campo edile e l’utilizzo di queste fornaci rudimentali portò di conseguenza a un generale decadimento della qualità.A partire dal XII secolo, tornai ad essere ben setacciata e sottoposta a una cottura migliore: perciò il livello qualitativo riprese a progredire e dopo il XIV secolo la situazione è migliorata continuamente. Posso tranquillamente collegare questo fenomeno al generale risveglio umanistico, che portò a tradurre e a leggere opere latine, tra le quali quelle di Vitruvio e Plinio, che permisero di diffondere le tecniche per preparami e utilizzarmi. Purtroppo però gli standard raggiunti ai tempi dell’antica Roma non vennero più conseguiti.
Dopo come ti sei evoluta?
I metodi dei Romani furono ripresi e fatti rivivere in Francia durante i grandi lavori idraulici eseguiti nella Reggia di Versailles nel XVIIII secolo soprattutto da Jean Rondelet. Nel suo Trattato dell’Arte di Edificare, il più autorevole lavoro su questo argomento, Rondelet esaminò attentamente le costruzioni risalenti all’epoca dei Romani e intraprese numerosi esperimenti. La sua conclusione fu che l’eccellenza delle loro malte da costruzione non era altro che il frutto dell’estrema cura usata nella miscelazione e nel compattamento dell’impasto.
Nello stesso periodo, in Gran Bretagna, si sentiva l’esigenza di produrre materiali da costruzione che resistessero efficacemente anche sotto l’azione dell’acqua di mare. Nel 1750 John Smeaton scoprì per caso che la cottura di calcare che presentasse un certo contenuto di impurità argillose produceva un tipo di calce idraulica molto simile a quella utilizzata dai Romani, con l’ulteriore vantaggio di non dover usare la pozzolana, materiale non sempre reperibile. Fu così che diversi professionisti del settore iniziarono a sperimentare la cottura di miscele artificiali di calcare ed argilla. Nel 1796 James Parker brevettò un particolare tipo di cemento naturale idraulico, detto Roman cement (cemento romano), ottenuto tramite la cottura prolungata ad alta temperatura di noduli di calcare contaminati da argilla (septaria).Nel 1812, il francese Luis Vicat preparò una calce idraulica artificiale servendosi dello stesso metodo con miscele artificiali di calcare e creta. Questo portò a formulare la prima distinzione fra calce idraulica naturale e artificiale: la prima si ottiene per cottura di calcari contenenti argilla, la seconda per cottura di miscele di calcare e argilla. Sempre a Vicat va attribuita la prima distinzione tra calce idraulica e cemento: qualunque prodotto messo in opera previo spegnimento deve denominarsi calce idraulica, se senza spegnimento cemento. Nel 1824 un muratore inglese, Joseph Aspdin, perfezionò la qualità e la resistenza della calce grazie a un’attenta selezione dei calcari. Fu sempre Aspdin a scoprire un nuovo materiale da costruzione chiamato Cemento Portland: creò una particolare miscela di calcare e argilla che, cotti in un forno simile a quello usato per la calce, fornirono una calce idraulica con caratteristiche superiori agli altri leganti fino ad allora sperimentati.
E in epoca recente?
Nel XIX secolo la progressiva introduzione di innovazioni tecnologiche, come i nuovi combustibili ad alto potere calorifico come il carbone e i derivati del petrolio, ha determinato la sostituzione del tradizionale legname e il raddoppio delle pareti del forno per adeguare l’involucro alle maggiori temperature di combustione. Di conseguenza, la produzione di calce è stata messa da parte a favore della produzione di cemento, che si è imposto come unico e incontrastato legante da costruzione per quasi tutto il Novecento.
Il mio «concorrente» ha mostrato il suo punto debole dopo la crisi petrolifera degli anni ’70: la sua produzione richiedeva una enorme quantità di risorse energetiche. Per fortuna, con il nuovo millennio, la sostenibilità ambientale, e di conseguenza l‘architettura ecologica, hanno avuto sempre più importanza, di pari passo con l’attenzione alla conservazione del Patrimonio Culturale. Ed è così che sono tornata di moda!
Oggi sono uno dei pochi leganti da costruzione in grado di soddisfare le esigenze del mondo attuale: ho bisogno di una minore energia per essere prodotta, dono salubrità agli edifici e sono perfettamente compatibile con il costruito storico.