- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF: TETTI BIANCHI PER CASE FRESCHE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 34.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 35.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 36.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 37.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 38.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 39.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 40.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 41.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 42.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 43.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 44.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 45.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 46.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 47.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 48.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 49.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 50.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 51.COCCIOPESTO. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 52.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 53.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 54.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 55.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 56.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 57.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 58.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 59.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 60.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 61.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 62.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 63.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 64.CAMPIONATURE CALCELATTE
- 65.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 66.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 67.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 68.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 69.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 70.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 71.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 72.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 73.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 74.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 75.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 76.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 77.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 78.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 79.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 80.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 81.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 82.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 83.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 84.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 85.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 86.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 87.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 88.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 89.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 91.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 92.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 93.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 94.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 95.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 96.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 97.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 98.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 99.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 100.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 101.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 102.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 103.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 104.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 105.CALCE + CANAPA. FAI UN PIENO DI VIRTÙ
- 106.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 107.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 108.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 109.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 110.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 111.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 112.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 113.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 114.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 115.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 116.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 117.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 118.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 119.BOLOGNA | VASO IN TADELAKT
- 120.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 121.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 122.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 123.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 124.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 125.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 126.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 127.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 128.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 129.BOLOGNA | TADELAKT
- 130.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 131.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 132.PANAREA | TADELAKT
- 133.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 134.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 135.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 136.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 137.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 138.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 139.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 140.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 141.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 142.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 143.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 144.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 145.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 146.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 147.CANNAPALUSTRE – ISOLAMENTO NATURALE
- 148.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 149.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 150.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 151.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 152.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 153.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 154.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 155.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 156.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 157.POTS | CALCELATTE PER VASI IN TERRACOTTA
- 158.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 159.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 160.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 161.MODENA | BAGNO IN TADELAKT
- 162.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 163.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 164.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 165.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 166.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 167.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 168.LA TUSCIA | CHIANTI | TADELAKT
- 169.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 170.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 171.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 6-7 FEBBRAIO 2024 // SOLD OUT
- 172.SOLD OUT // CORSO | «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 15 APRILE e 13 MAGGIO 2023 @BAUMHAUS
- 173.GRASSELLO DI CALCE CANDOR. SVELIAMO IL SEGRETO DELLA SUA UNICITÀ
- 174.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «LA CALCE A COLORI» | 27 APRILE 2023
- 175.CAPPOTTO CALCECANAPA®: I SEGRETI DELLA POSA
- 176.STORIE DI CALCE#34: IL RACCONTO DI OTTAVIANO
- 177.IL RIAD, LA CASA DEL TADELAKT
- 178.SHOWROOM APERTO | «PRODOTTI E SISTEMI IN CALCECANAPA» | 25 MAGGIO 2023
- 179.SHOWROOM APERTO | TINTE A CALCE: LE RICETTE DELLA TRADIZIONE | 13 GIUGNO 2023
- 180.CORSO | «REALIZZAZIONE CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 29 GIUGNO 2023
- 181.PITTURE A CALCE: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
- 182.PERCHÈ CALCECANAPA FA BENE ALL’AMBIENTE
- 183.EVENTO | CALCE IDRAULICA E CALCE AEREA: CONOSCI LA DIFFERENZA? | 26 OTTOBRE 2023
- 184.FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
- 185.CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
- 186.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI – II EDIZIONE | 15-16 NOVEMBRE 2023
- 187.PROVINCIA DI PRATO | BAGNI IN TADELAKT
- 188.LUXURY VILLA | CHIANTI | TADELAKT
- 189.TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
- 190.BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
- 191.TADELAKT, ECOLOGICO PER ECCELLENZA
- 192.10 COSE DA SAPERE SUL COCCIOPESTO
- 193.LA TRASFORMAZIONE DELLE CASE COLONICHE – TESI DI CRISTINA BARREIRO GUILLÉN
- 194.HELLO SPRING | 20% DI SCONTO SU CALCELATTE | 18-21 APRILE
- 195.PRIMO ACQUISTO CALCELATTE? PER TE UNO SCONTO DEL 10%
- 196.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 197.Il CICLO DELLA CALCE. ESEMPIO VIRTUOSO DI ECONOMIA CIRCOLARE
- 198.STORIE DI CALCE#35: IL RACCONTO DI ANDREA
- 199.LA CALCE: STORIA DI UN MATERIALE MILLENARIO
- 200.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 201.VILLAGGIO DI GHESC. PIETRA, CALCE E LEGNO
- 202.CORSO | LE SUPERFICI CONTINUE A CALCE: PASTELLONE E COCCIOPESTO | 17-18 OTTOBRE 2024
- 203.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 20-21 FEBBRAIO 2025
- 204.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE | 20-21 MARZO 2025
- 205.PASTELLONE… MON AMOUR
- 206.STORIE DI CALCE#36: IL RACCONTO DI VINCENT E MADDALENA
- 207.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 208.PERCHÈ E COME IMBIANCARE A CALCE I TRONCHI D’ALBERO
- 209.CORSO | CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA | 22 OTTOBRE 2024
- 210.BOLOGNA | TADELAKT ALL’OMBRA DELLE DUE TORRI
- 211.BOLOGNA | CEMENTINE & TADELAKT
- 212.CINGOLI | BAGNO IN TADELAKT e PAVIMENTI IN PASTELLONE
- 213.STORIE DI CALCE#37: IL RACCONTO DI LUCA
- 214.IL NUOVO PRESIDENTE AVRÀ UN PROBLEMA… IMBIANCARE CASA!
- 215.MOSTRA | CALCE ILLUMINATA DI MARIO FERRARELLI
STORIE DI CALCE#25:
DALLA PROVINCIA DI RIETI,
IL RACCONTO DELL’ARCH. GRECO
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni possibili con i nostri materiali.
Abbiamo intervistato l’architetto Claudio Greco, che nei lavori di ristrutturazione di un casale in Sabina, nella provincia di Rieti, ha sperimentato l’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali, usando anche il nostro sistema di isolamento in cannapalustre e calcecanapa. Ci ha inoltre raccontato della sua esperienza in Cina e della ricerca condotta sulle case tradizionali del Fujian in terra cruda, esempi straordinari di architettura sostenibile e ecologica.
Cogliamo l’occasione per ringraziarla tanto per la disponibilità.
Buona lettura!
Ci racconta la sua storia, il suo lavoro e la sua ricerca?
Sono laureato in ingegneria, ma faccio l’architetto da sempre. Sono docente alla Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Tor Vergata nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Dai primi anni ’90 ho avuto una stretta relazione con la Cina sia per motivi di lavoro, sia per studio e ricerca, e in particolare ho approfondito la conoscenza dell’architettura tradizionale, nello specifico le case del Fujian, abitazioni in terra cruda tipiche dei villaggi montani del sud della regione. In quegli anni non si trovavano pubblicazioni sull’argomento, perciò ho iniziato una ricerca personale culminata della pubblicazione del libro Le case di terra del Fujian (Ed. Meltemi, 2003), la prima monografia sul tema pubblicata in Occidente. Grazie a questo lavoro sono entrato in contatto con gli esperti e i professionisti della bioedilizia e della costruzione in terra cruda in Italia in un periodo in cui si iniziavano a organizzare i primi momenti di incontro e confronto su questi temi.
Perché e come costruire abitazioni ecostenibili?
L’architettura sostenibile sta riscuotendo interesse in Italia da qualche anno e sono ancora pochi i clienti che accettano di utilizzare questi materiali. Ultimamente, si sta assistendo a una riscoperta di tecniche tradizionali e materiali naturali, ma sono ancora scelte di nicchia. Perciò nel 2014, in occasione della ristrutturazione di un casale di mia proprietà in Sabina, nella provincia di Rieti, ho deciso di applicare metodi appresi nel tempo e, trattandosi della mia abitazione privata, concedendomi il lusso di fare delle sperimentazioni. Ho avuto così modo di verificare in prima persona che il costo di questi materiali non è irrisorio, ma è anche possibile realizzarne alcuni in cantiere, ovviamente con le maestranze e le competenze adeguate e, soprattutto, disponibili.
La bioarchitettura è qualcosa di legato all’autocostruzione, una dimensione in cui non esiste la fretta e il tempo non è un problema; questo aspetto della lentezza – unito al costo più elevato dei materiali – costituisce un ostacolo per la maggior parte delle persone. Nel mio caso sono riuscito a superare parzialmente questi limiti, realizzando molti materiali in cantiere, grazie alla collaborazione delle maestranze che si sono dimostrate disponibili alla sperimentazione. Nello specifico abbiamo prodotto il massetto contro terra per isolare dall’umidità (uno strato di 20 cm fatto con pozzolana grossa della zona, paglia e calce) e gli intonaci (in argilla del luogo, sabbia, calce e paglia). Ovviamente, tutto ciò ha richiesto maggior lavoro da parte degli operai, ma il risultato è ancora perfetto dopo più di 5 anni. Mi sento di aggiungere, però, che questo tipo di realizzazioni può essere fatto solo da maestranze esperte nelle tecniche tradizionali e istruite o con la supervisione e il supporto di esperti di questi materiali.
Per l’isolamento termico mi sono affidato al sistema CalceCanapa® e cannapalustre di Banca della Calce; il mio è un casolare in pietra e, volendo lasciarla a vista, ho optato per un sistema di isolamento interno con la canna palustre, un materiale della tradizione italiana. Ho letteralmente «impacchettato» tutta la casa con uno strato di 5-10 cm di canne palustri che isola perfettamente dal caldo e dal freddo; ho preventivamente rinforzato la pietra con una malta di consolidamento armata con «fibre di agave» naturali e rivestito tutto con un intonaco di calce, che ha potere disinfettante; ho usato, infine, un isolante ai sali di boro per proteggere sia le canne palustri che l’intera struttura in legno. Inizialmente i miei collaboratori erano diffidenti, ma si sono poi resi conto che il sistema non dava problemi e i pannelli erano molto facili da posare: in due soli giorni è stato rivestito l’intero edificio. In corrispondenza del nuovo cordolo in ferro e acciaio, ho realizzato il sistema di ventilazione naturale, con una serie di 24 finestrelle (8 per lato) da 30cmx30cm l’una che, una volta aperte nel numero necessario a seconda dei venti e delle stagioni, creano una ventilazione naturale.
Ho potuto constatare personalmente che questo sistema e le varie soluzioni adottate hanno un’ottima riuscita: il consumo energetico è basso e dopo 5 anni il risultato è ancora ottimo.
Che vantaggi ci sono a usare la calce e materiali naturali?
Sicuramente il benessere che si prova vivendo in abitazioni costruite con questi prodotti, sia dal punto di vista acustico che termico; l’ambiente è molto confortevole. Un ulteriore vantaggio è il risparmio energetico; per fare un esempio: il sistema di ventilazione naturale che ho realizzato nella mia abitazione sfrutta i venti da tutte le direzioni e, di conseguenza, si ottiene un naturale raffrescamento della casa che permette di non utilizzare l’aria condizionata.
Vorrei sottolineare che tutte queste soluzioni sono riprese da tradizioni antiche: nella bioedilizia non c’è nulla di nuovo, semplicemente vengono riscoperte tecniche e materiali, come la calce o la ventilazione naturale, già ampiamente usati nel passato. Penso anche che, oltre ai materiali, contino molto anche la progettazione e l’orientamento dell’edificio, che contribuiscono a creare le condizioni ottimali: la mia abitazione, per esempio, è sul pendio a sud di una collina, a nord è riparata quindi dal freddo e ai lati scorrono due piccoli corsi d’acqua: tutti questi elementi, che corrispondono ai principi del Feng Shui cinese, concorrono certamente a determinare l’ottimo risultato finale.
Ha qualche aneddoto da raccontarci?
Come ho anticipato, gran parte delle soluzioni che ho attuato sono frutto di anni di ricerca sulle architetture tradizionali della Cina, in particolare le case di terra del Fujian. Si tratta di antiche case fortezza, costruite come difesa dai nemici, dal diametro di 50 metri e che potevano ospitare fino a 400 persone; dal 2008 sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dall’Unesco. Seguono i principi del feng shui, nato proprio in queste regioni millenni fa e che consiste in un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio, delle forme delle costruzioni e degli spazi interni agli edifici, allo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura che possono colpire le costruzioni e l’uomo. Tali abitazioni sono costruite in un contesto ideale, tra valli e colline, dove la temperatura non è mai troppo bassa o troppo alta e sono un esempio di architettura che nasce dalla sapienza del gestire il contesto ambientale in cui si va a edificare.
Alcune di queste costruzioni hanno più di 500 anni ed erano case collettive, abitate fino agli anni ’90 da gruppi familiari; con la diffusione dell’individualismo e della necessità di avere ognuno la propria casa, sono state lentamente abbandonate. Di recente, stanno riscuotendo nuovo interesse grazie alla centralità che stanno assumendo tematiche come la comunità – e il conseguente ritorno a pratiche di co-housing – l‘ecologia e la sostenibilità: essendo esclusivamente in terra cruda e legno sono perfettamente smaltibili e sostenibili.
È chiaro che al giorno d’oggi è quasi impossibile fabbricare solo con materiali naturali, specialmente nelle grandi città, però è possibile cercare di utilizzare materiali il più possibile legati al luogo. Il casale dove abito è stato realizzato solo con materiali locali (argille, pietre estratte dal fiume) e nei lavori di ristrutturazione ho cercato di rispettare la situazione originaria, riprendendo tecniche e prodotti tradizionali. È sicuramente un’operazione più costosa, ma che genererà vantaggi e benefici per l’ambiente e la salute nel breve e lungo termine.