- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF: TETTI BIANCHI PER CASE FRESCHE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 34.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 35.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 36.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 37.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 38.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 39.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 40.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 41.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 42.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 43.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 44.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 45.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 46.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 47.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 48.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 49.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 50.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 51.COCCIOPESTO. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 52.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 53.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 54.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 55.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 56.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 57.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 58.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 59.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 60.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 61.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 62.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 63.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 64.CAMPIONATURE CALCELATTE
- 65.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 66.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 67.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 68.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 69.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 70.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 71.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 72.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 73.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 74.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 75.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 76.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 77.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 78.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 79.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 80.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 81.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 82.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 83.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 84.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 85.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 86.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 87.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 88.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 89.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 91.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 92.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 93.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 94.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 95.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 96.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 97.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 98.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 99.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 100.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 101.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 102.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 103.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 104.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 105.CALCE + CANAPA. FAI UN PIENO DI VIRTÙ
- 106.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 107.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 108.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 109.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 110.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 111.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 112.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 113.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 114.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 115.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 116.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 117.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 118.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 119.BOLOGNA | VASO IN TADELAKT
- 120.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 121.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 122.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 123.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 124.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 125.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 126.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 127.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 128.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 129.BOLOGNA | TADELAKT
- 130.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 131.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 132.PANAREA | TADELAKT
- 133.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 134.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 135.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 136.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 137.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 138.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 139.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 140.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 141.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 142.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 143.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 144.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 145.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 146.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 147.CANNAPALUSTRE – ISOLAMENTO NATURALE
- 148.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 149.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 150.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 151.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 152.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 153.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 154.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 155.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 156.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 157.POTS | CALCELATTE PER VASI IN TERRACOTTA
- 158.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 159.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 160.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 161.MODENA | BAGNO IN TADELAKT
- 162.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 163.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 164.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 165.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 166.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 167.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 168.LA TUSCIA | CHIANTI | TADELAKT
- 169.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 170.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 171.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 6-7 FEBBRAIO 2024 // SOLD OUT
- 172.SOLD OUT // CORSO | «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 15 APRILE e 13 MAGGIO 2023 @BAUMHAUS
- 173.GRASSELLO DI CALCE CANDOR. SVELIAMO IL SEGRETO DELLA SUA UNICITÀ
- 174.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «LA CALCE A COLORI» | 27 APRILE 2023
- 175.CAPPOTTO CALCECANAPA®: I SEGRETI DELLA POSA
- 176.STORIE DI CALCE#34: IL RACCONTO DI OTTAVIANO
- 177.IL RIAD, LA CASA DEL TADELAKT
- 178.SHOWROOM APERTO | «PRODOTTI E SISTEMI IN CALCECANAPA» | 25 MAGGIO 2023
- 179.SHOWROOM APERTO | TINTE A CALCE: LE RICETTE DELLA TRADIZIONE | 13 GIUGNO 2023
- 180.CORSO | «REALIZZAZIONE CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 29 GIUGNO 2023
- 181.PITTURE A CALCE: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
- 182.PERCHÈ CALCECANAPA FA BENE ALL’AMBIENTE
- 183.EVENTO | CALCE IDRAULICA E CALCE AEREA: CONOSCI LA DIFFERENZA? | 26 OTTOBRE 2023
- 184.FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
- 185.CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
- 186.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI – II EDIZIONE | 15-16 NOVEMBRE 2023
- 187.PROVINCIA DI PRATO | BAGNI IN TADELAKT
- 188.LUXURY VILLA | CHIANTI | TADELAKT
- 189.TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
- 190.BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
- 191.TADELAKT, ECOLOGICO PER ECCELLENZA
- 192.10 COSE DA SAPERE SUL COCCIOPESTO
- 193.LA TRASFORMAZIONE DELLE CASE COLONICHE – TESI DI CRISTINA BARREIRO GUILLÉN
- 194.HELLO SPRING | 20% DI SCONTO SU CALCELATTE | 18-21 APRILE
- 195.PRIMO ACQUISTO CALCELATTE? PER TE UNO SCONTO DEL 10%
- 196.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 197.Il CICLO DELLA CALCE. ESEMPIO VIRTUOSO DI ECONOMIA CIRCOLARE
- 198.STORIE DI CALCE#35: IL RACCONTO DI ANDREA
- 199.LA CALCE: STORIA DI UN MATERIALE MILLENARIO
- 200.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 201.VILLAGGIO DI GHESC. PIETRA, CALCE E LEGNO
- 202.CORSO | LE SUPERFICI CONTINUE A CALCE: PASTELLONE E COCCIOPESTO | 17-18 OTTOBRE 2024
- 203.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 20-21 FEBBRAIO 2025
- 204.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE | 20-21 MARZO 2025
- 205.PASTELLONE… MON AMOUR
- 206.STORIE DI CALCE#36: IL RACCONTO DI VINCENT E MADDALENA
- 207.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 208.PERCHÈ E COME IMBIANCARE A CALCE I TRONCHI D’ALBERO
- 209.CORSO | CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA | 22 OTTOBRE 2024
- 210.BOLOGNA | TADELAKT ALL’OMBRA DELLE DUE TORRI
- 211.BOLOGNA | CEMENTINE & TADELAKT
- 212.CHIUSURA NATALIZIA -> 21/12 -> 06/01
- 213.CINGOLI | BAGNO IN TADELAKT e PAVIMENTI IN PASTELLONE
- 214.STORIE DI CALCE#37: IL RACCONTO DI LUCA
- 215.IL NUOVO PRESIDENTE AVRÀ UN PROBLEMA… IMBIANCARE CASA!
- 216.CALCE ILLUMINATA | LAMPADE IN CALCE E PAGLIA
- 217.CALCE VIVA E MESCOLAMENTO A CALDO. È COSì CHE SI COSTRUIVA ROMA 2000 ANNI FA
- 218.ROSSO. VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA DI UN COLORE
- 219.PENNABILLI | BAGNO IN TADELAKT
- 220.STORIE DI CALCE #38: IL RACCONTO DI MARIO
- 221.BUONE FESTE DA CALCELATTE
- 222.PROMO CALCELATTE: L’ANNO CHE VERRÀ
STORIE DI CALCE#33
DA VENEZIA, IL RACCONTO
DEL PROF. ARCH. CESARE FEIFFER
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.
In questo appuntamento della rubrica, abbiamo intervistato il Prof. Arch. Cesare Feiffer con il quale abbiamo parlato di restauro, calce e formazione nel mondo dell’architettura. L’arch. Feiffer è direttore di recuperoeconservazione_magazine dal 1999 e docente presso la Facoltà di Architettura all’Università degli Studi di Roma Tre dove insegna Restauro Architettonico. Ha all’attivo centinaia di cantieri di restauro e unisce all’attività professionale quella di studio e di ricerca. Ha partecipato a centinaia di convegni e pubblicato saggi, articoli e testi di approfondimento sui temi del restauro e della progettazione sul costruito.
Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per aver condiviso con noi la sua esperienza e le sue riflessioni.
Buona lettura!
Ci parli dell’amore/odio degli architetti per la calce
Non credo sia un problema di sentimento, piuttosto di ignoranza. La mia attività di docente mi ha fatto constatare negli anni che, chi intraprende gli studi di architettura, approfondisce la storia delle forme dell’architettura, dell’aspetto formale ed estetico, ma raramente ha modo di apprendere concretamente come gli edifici, soprattutto quelli storici, siano costruiti e rifiniti superficialmente.
Chiedo spesso ai miei studenti di descrivere intonaci, murature, volte, solai, ma non ne sono quasi mai capaci. Da un lato, non hanno gli occhi addestrati, dall’altro manca quell’elemento importantissimo che è la curiosità di sapere com’è fatto quel muro, quell’intonaco e quello stucco. Se sei curioso ti chiedi, guardi con occhio indagatore, osservi il muratore che lavora cercando di rubargli movimenti, colpi di mano; ti chiedi come sono tessuti i muri, li tocchi, li accarezzi e capisci molte cose che il solo sguardo non può spiegare.
La storia delle tecniche architettoniche è una grande lacuna nel percorso formativo non solo degli architetti, ma anche degli ingegneri, soprattutto in un paese come l’Italia, dove gli edifici storici sono la maggior parte del costruito esistente. Tali mancanze hanno pesanti conseguenze nel progetto e nel cantiere di restauro, così i materiali pre-industriali, invece di essere conservati, vengono sostituiti. Mi riferisco non solo alla calce, ma anche alle pietre, ai cotti, ai pavimenti, alle finiture e intonachini. In genere c’è poco interesse nel preparare gli allievi architetti a riconoscere le strutture, i materiali e le lavorazioni della tradizione costruttiva.
La calce in edilizia storica: perché è fondamentale per chi opera nel settore del restauro conoscere questo materiale che dura da secoli
La calce, come tutti i materiali storici, va conosciuta come base legante per malte, intonaci, pavimentazioni o tinteggiature. È quasi scontato dire che questa conoscenza è fondamentale. Spesso, però, nel progetto di restauro la conoscenza non viene condotta in prima persona dall’architetto, ma viene delegata a professionisti esterni. L’approfondimento storico viene affidato agli archivisti, la diagnostica scientifica alle ditte specializzate, i rilievi a geometri o operatori che elaborano piante, fotopiani ecc. , la statica agli ingegneri specialisti. Così viene meno la possibilità di adattare il progetto a quello che l’architetto restauratore ha in mente, alle sue conoscenze. Anche la conoscenza della calce e dei derivati spesso segue questo processo; di conseguenza, viene a mancare la presa di coscienza di cosa sono i materiali base dell’edilizia, ma ancor di più dei fenomeni di degrado che li colpiscono: di conseguenza il progetto tecnico si distanzia dalla realtà. La conoscenza della calce è fondamentale sia per il suo aspetto estetico e per le meraviglie che ha prodotto, sia perché è un documento di cultura materiale, oggi ritenuto fondamentale dalla cultura del restauro: entrambi questi aspetti sono importantissimi per un progetto di restauro che voglia avere contenuti di qualità.
Di recente RecuperoeConservazione_Magazine ha pubblicato una numero monografico sul restauro degli intonaci antichi; ci racconta qualcosa?
Nello speciale dedicato agli intonaci abbiamo preferito dare spazio a riflessioni ed esperienze diverse legate alle attività di conservazione che sono sempre rare nell’operatività attuale. Nell’editoriale introduttivo ho raccolto parti di articoli e contributi pubblicati negli anni sulla nostra rivista, citando vari autori che approfondiscono il tema: è nata così una sorta di miscellanea che sottolinea l’importanza di un approccio diverso alle superfici dell’architettura storica. Il filo rosso che lega le varie citazioni illustra come le attività conservative degli intonaci, e quindi della calce, siano difficili e percentualmente perdenti, ma ci sono anche esempi di altissima qualità che danno fiducia a chi crede sia giusto avvicinarsi all’edificio storico con un atteggiamento diverso dalla demolizione e sostituzione. Interessante è l’iniziativa in corso tra alcuni studiosi che riflette sull’opportunità di rendere obbligatoria la manutenzione periodica di tetti e facciate, almeno negli edifici pubblici. Una pratica che potrebbe facilitare, e non poco, la conservazione di intonaci ed edifici. Naturalmente anche in questo caso il ruolo della calce è centrale.
In un editoriale pubblicato sulla rivista RecuperoeConservazione_Magazine parlava di una domanda inopportuna…>>
Sì, è un’esperienza che ho fatto in prima persona durante un Master quando, illustrando un’immagine di un intonaco antico parlavo delle modalità di posa, degli strati, del legante e degli aggregati. Ad un certo punto, sentendo che il pubblico mi seguiva poco, ho chiesto se qualcuno sapeva dirmi come veniva prodotta la calce in epoca preindustriale e se c’era differenza tra l’idraulica e l’idrata. Nessuno era in grado di formulare una risposta tecnica e strutturata sui componenti, sul processo produttivo e sulla qualità del prodotto finale. Non chiedevo formule chimiche o approfondimenti scientifici, ma come si fabbricava ieri e oggi il materiale più diffuso nel bacino del Mediterraneo da 10.000 anni. Mi sembrava di essere davanti a liceali che si nascondono sotto i banchi per evitare l’interrogazione.
Purtroppo, si sa che l’avvento del cemento dall’inizio del secolo scorso ha spazzato via tutte le tradizioni artigianali e il rapporto diretto con quei materiali definiti erroneamente poveri che sono l’essenza del costruito storico. Oggi questa cancellazione della memoria costruttiva continua: dopo i rivestimenti a base cementizia si sono enfatizzati i materiali plastici, fino ai demenziali cappotti, che hanno infagottato gli edifici storici in contenitori di plastica.Queste tecniche, figlie di un mercato che chiede materiali sempre più facili e veloci da applicare, perché la manodopera è drammaticamente scesa di qualità, hanno provocato un buco nel settore del restauro, dove anche la produzione dei materiali storici è scomparsa, con risultati pessimi sia dal punto di vista tecnico, che culturale che estetico. Per fare un paragone banale ma efficace, è come se si fosse passati dall’indossare abiti in cotone al posto di quelli in nylon: l’effetto sulla pelle, sull’estetica, sulla durata del contenuto è sicuramente diverso. Purtroppo, il pensiero diffuso è che i costi di materiali naturali e storici siano più alti: nessuno però pensa al costo economico e sociale dei materiali moderni, sia in termini di danni provocati alle strutture, sia in termini di smaltimento. I materiali storici sono riciclabili, la plastica no: ci troveremo di fronte a nuovi amianto ed eternit che non sapremo come smaltire. Da parte mia, continuo a costruire come i Tre Porcellini con calce (anche con paglia), mattoni in laterizio e legno possibilmente non lamellare: materiali che regalano un benessere abitativo imparagonabile rispetto a quelli moderni.
Un aneddoto che vuole raccontarci
Ne ho un paio, entrambi legati alla calce. Tempo fa, in un cantiere mi sono imbattuto in un intonaco particolare, molto spesso. Ho estratto dalla tasca un coltellino che porto sempre con me e ho provato a fare una sorta di stratigrafia: dopo il primo strato di calce, seguito da uno di calce e sabbia, mi sono trovato davanti un materiale luccicante. Tolti gli ultimi residui di scialbo, ho scoperto che si trattava di conchiglie e mi sono iniziato a porre delle domande: erano state messe per dare luminosità? Oppure erano semplicemente contenute nella sabbia usata per realizzare l’intonaco? Ho iniziato a guardare il paesaggio intorno, a chiedermi la distanza dal mare, le fasi costruttive del palazzo e degli edifici vicini, se l’architetto che lo ha progettato avesse mai adottato soluzioni analoghe ecc.
In pratica stavo approfondendo i segni storici degli elementi di cultura materiale relazionandoli, come fanno gli archeologi, sia al contesto di scavo, sia agli strati. L’ingegnere che si trovava con me in cantiere mi osservava incuriosito e si chiedeva come mai stessi fissando intensamente un insignificante intonaco da svariati minuti. Dopo che gli ho spiegato cosa riconoscevo in quel contesto materico, i rapporti che esso aveva con l’arte di costruire preindustriale e altri dati, è rimasto affascinato dai miei interrogativi e per tutta la durata dei lavori è stato uno dei più attenti conservatori di quell’intonaco!
Il secondo aneddoto è legato invece al mondo dell’università. Spesso faccio portare in aula sabbia, calce e tinte per provare ad addestrare gli studenti nella realizzazione di intonaci, a mescolarli e applicarli. In una di queste occasioni, dopo aver miscelato l’intonaco, uno di loro ha esclamato «ma è pesante!». Ho spiegato che sì, è faticosa l’edilizia: i materiali pesano, richiedono forza, c’è un processo lavorativo ampiamente influenzato dalla manualità e che spesso sugli intonaci restano tracce di queste fatiche. Gli intonaci stesi di prima mattina in primavera sono diversi da quelli applicati al pomeriggio d’autunno: le superfici parlano, basta saperle interrogare. Questi materiali sono complessi e variano molto a seconda del lavoro manuale e delle condizioni atmosferiche: è sufficiente sollevare un secchio di malta e portarla al primo piano di un edificio per rendersene conto e non credo che molti architetti l’abbiano fatto. È proprio per questo che sono sempre più convinto che un po’ di pratica edile nelle scuole di architettura non farebbe certo male ai futuri architetti!