Gli antichi romani lo chiamavano Opus Signinum, termine latino derivante dalla città di Segni (Signa), presso Roma, dove secondo antiche fonti fu inventato. Vitruvio ne descrive la fabbricazione e l'uso, nel De Architectura libri decem per la realizzazione dell'intonaco a cocciopesto.
Dalla lavorazione della calce si ottiene il pigmento bianco detto Bianco San Giovanni, carbonato di calcio puro, derivato dalla carbonatazione della calce idrata, per prolungata esposizione all’aria e successiva macinazione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok