Storia di calce#25: il racconto dell'architetto Claudio Greco che ha utilizzato il sistema CalceCanapa e Cannapalustre per l'isolamento termico di un casale in Sabina.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze per l’applicazione del sistema Cappotto Calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.
Claudio Loreti è esperto e appassionato di colori. Titolare del Laboratorio Colore Smalticolor a Bologna, collabora con la Banca della Calce come consulente per realizzazione delle palette di CalceLatte.
In questo appuntamento abbiamo intervistato Maria Giulia Terenzi di Cantiere Zeta, uno studio composto, oltreché da lei, da Sara Della Felice e Marco Zazzeroni: tre artigiani che hanno spostato il motto del «Non c’è presente senza passato»:
Per applicare il Tadelakt è indispensabile preparare correttamente il fondo, cioè uniformare i supporti, soprattutto quelli disomogenei o scarsamente assorbenti, in modo da favorire la presa e prevenire le fessurazioni.
Per questo appuntamento abbiamo chiesto a Chiara Ortolani, del progetto 'La malcontenta e il lupo', agriturismo e azienda agricola nelle campagne di Todi (PG)
In questo appuntamento abbiamo intervistato l’arch. Claudio Montagni, dello Studio Architetto Claudio Montagni di Genova, esperto di restauro monumentale. Ci ha raccontato la sua storia e perché utilizza la calce all’interno dei cantieri che progetta e dirige.
Calcecanapa® Blick è un blocco prefabbricato, leggero e coibente, nato dall’unione tra la calce, il legante più antico e apprezzato della storia dell’architettura, e la canapa, una pianta coltivata da millenni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok