Abbiamo riassunto le fasi principali della posa del Cappotto Calcecanapa® sistema di isolamento termico e acustico naturale con pannelli in fibra di canapa.
Nello spazio Camere separate di Milano, un luogo di incontri, presentazioni, mostre e tanto altro... è stato utilizzato Calcecanapa Termointonaco, un intonaco termico straordinario la cui forza deriva dalle qualità specifiche della calce e canapulo.
Per la ristrutturazione di un'abitazione privata nella periferia di Roma è stata scelta una soluzione completamente ecosostenibile optando per l'utilizzo vari prodotti da La Banca della Calce.
L’intervento descritto riguarda l'isolamento termo-acustico di un ampliamento di una casa in pietra situata a Follo, in provincia di La Spezia. Tale ampliamento, realizzato con struttura portante in x-lam, è stato isolato in esterno e in interno con pannelli in fibra di canapa.
L’intervento descritto di seguito ha riguardato la posa di un cappotto esterno della linea Calcecapanapa, realizzato in fibra di canapa e successiva stesura di intonachino ai silicati presso un’azienda agricola situata nella provincia di Siena.
L’intervento descritto di seguito ha riguardato la posa di un cappotto esterno della linea Calcecapanapa, realizzato in fibra di canapa e successiva stesura di intonachino ai silicati presso un’azienda agricola situata nella provincia di Siena.
Nella provincia di Trento è stato realizzato un intervento di isolamento di un solaio di copertura con Calcecanapa® PAN40, pannelli in fibra di canapa inseriti tra i travetti in legno e chiusi da pannello strutturale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok