Abbiamo raccolto alcune delle nostre soluzioni costruttive in Calcecanapa®, personalizzabili per esigenze e contesti diversi, pensate per l'isolamento termo-acustico, con un'attenzione particolare all’ecologia e al comfort abitativo.
Casa Rosa è il risultato di una ristrutturazione e riqualificazione energetica completa di un ex fienile nei pressi della Certosa di Firenze realizzata da Officina Abitare con i nostri prodotti della linea CalceCanapa. tra cui il cappotto.
Abbiamo intervistato Marco Altan: abbiamo parlato di canapa e di come utilizzarla in edilizia, approfondendo due contesti molto diversi tra loro: in un caso doveva risolvere un problema di acustica, nel secondo garantire la salubrità dei locali in una abitazione.
Riassunto della ricerca di ENEA, Ministero dello Sviluppo Economico e Politecnico di Milano per valutare le prestazioni ambientali delle tecnologie in calcecanapulo.
La cannapalustre, grazie alle sue qualità che rispondono alle più attuali esigenze edilizie e ambientali, è il materiale ideale per “cappotti” e sta vivendo un momento di grande riscoperta.
Storia di calce#25: il racconto dell'architetto Claudio Greco che ha utilizzato il sistema CalceCanapa e Cannapalustre per l'isolamento termico di un casale in Sabina.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze per l’applicazione del sistema Cappotto Calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok