L'intervista a Alessandro Vincenzi dalla provincia di Mantova: per ristrutturare la sua casa colonica in stile liberty dei primi del 1900 ha utilizzato solo tinte a calce.
La calce viene utilizzata da tempo immemore per realizzare finiture architettoniche. È responsabile della solidità di edifici millenari e segreto di salubrità di ambienti giunti a noi in perfetto stato di conservazione.
L'intervista a Paola Altieri che ha utilizzato i prodotti della linea CalceLatte nei lavori di ristrutturazione e tinteggio della sua casa in centro a Bologna.
L'intervista a Laura Gafforio, che ha utilizzato le tinte della linea CalceLatte nei lavori di ristrutturazione della casa di famiglia, una villa del 1700 nella campagna modenese.
Abbiamo intervistato l'architetto eCarlo Gatti, dello studio Gatti Design di Londra. Carlo, ha utilizzato i materiali della Banca della Calce in occasione della ristrutturazione di un palazzo storico risalente al 1600
La pittura a calce ci permette di rispettare l'ambiente e contribuire alla qualità dell'aria. La calce, infatti, nel suo naturale processo di carbonatazione, assorbe CO2 e pulisce l'aria che si respira.
La calce è tra i prodotti più adatti per risolvere definitivamente il problema della muffa sui muri.
Le pitture a calce sono un antico rimedio naturale antimuffa. Il pH alcalino non consente lo sviluppo crescita di batteri.
l pennello da calce non può essere abbandonato a se stesso, va pulito e curato.
Ecco qualche trucco e consiglio per conservare i pennelli morbidi, compatti e pronti per l'utilizzo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok