Storie di Calce racconta le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce, in questo numero la storia di Luca Scappin.
Per il restauro di una casa di pietra in Toscana, ora trasformata in un affittacamere accogliente, si è scelto di rivestire i 3 bagni destinati agli ospiti con il Pastellone a Calce.
Il Pastellone a Calce usato per i rivestimenti in cucina è l'ideale per resistere alla prova del tempo e all'uso quotidiano, perfetto per una cucina dove si vive e si crea ogni giorno.
Nel centro storico di Selargius (CA) per l’intervento di restauro e risanamento conservativo di una tipica casa a corte inizi Novecento, sono stati utilizzati solo prodotti naturali, adatti alle caratteristiche dell’abitazione.
Il restauro di Palazzo Bellini, oggi sede di SPA | Spazio Per Arte, ha visto la sostituzione di una pavimentazione in cotto industriale in una in Pastellone a Calce.
In questo appuntamento abbiamo intervistato...la calce! Materiale da costruzione noto da millenni, riscoperto recente grazie alla bioedilizia e al sempre più diffuso utilizzo di materiali naturali nel settore delle costruzioni.
L'intervista a Cesare Scarfo‘ che nei lavori di ristrutturazione di alcune parti della sua azienda agricola sulla splendida Isola del Giglio ha deciso di utilizzare i nostri materiali, in particolare il cocciopesto.
L'intervista agli architetti Laura Pommella e Umberto Panconi dello Studio EffatArk. Nella progettazione e costruzione di una abitazione bioclimatica nella Tuscia , hanno scelto di utilizzare la calce.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok